1. IT
  2. EN
  3. RU
  1. IT
  2. EN
  3. RU
Leaf Space

Leaf Space

Leaf Space

Leaf Space

ITALIA :: INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Leaf Space è una società costituita nel luglio dell'anno 2014 da 4 ingegneri aerospaziali del Politecnico di Milano e da una esperta del settore strategico e finanziario.

Dopo un'attenta analisi del settore spaziale, il team ha individuato la classe dei microsatteliti come potenziale mercato in cui inserirsi. Rispetto ai satelliti standard, i microsatelliti hanno diversi vantaggi, tra i quali le ridotte dimensioni, il basso costo di sviluppo e di lancio, la limitata complessità e il ridotto periodo di vita operativa, che permette un altissimo ricambio tecnologico in orbita.

Il mercato dei microsatelliti ha assistito ad uno sviluppo esponenziale a partire dall'anno 2012 e si è arrivati a 200 unità lanciate nel 2015. Da dati certi sulla programmazione dei lanci per i prossimi anni, si evidenzia che verranno lanciati più di 400 microsatelliti nel 2020, senza considerare nuovi progetti come quello dell'internet satellitare avviato da Google, SpaceX, Facebook e OneWeb.

I microsatelliti possono svolgere innumerevoli funzioni e la maggior parte utilizza immagini della terra per servizi di vario genere. In particolare si possono svolgere attività come il tracking navale (commerciale, turistico e militare), il controllo della deforestazione, l'agricoltura di precisione, le previsioni meteorologiche, il controllo delle catastrofi (incendi, terremoti, maremoti, ecc.), il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e il controllo degli sversamenti illegali in mare. Ultimamente, sono nate nuove applicazioni quali la farmaceutica e particolari tipi di transazioni bancarie.

Nonostante questo impressionante sviluppo, i servizi dedicati a questa classe satellitare non hanno seguito l'andamento del mercato e il rischio è quello di creare colli di bottiglia considerevoli, che potrebbero portare ad uno stallo nell'utilizzo della tecnologia.

Il progetto di Leaf Space di lungo termine è quello di fornire un'interfaccia unica per servizi dedicati ai microsatelliti. Il progetto di medio termine, invece, è la realizzazione di un servizio di lancio dedicato ai microsatelliti, che garantisca tempistiche e costi compatibili con le necessità degli stessi. Il progetto prevede la realizzazione di un lanciatore ultra-leggero (50 kg di payload), con un rateo di lancio di almeno 15 voli all'anno.

Il progetto più a breve termine è invece Leaf Line, il primo servizio di telecomunicazioni dedicato ai microsatelliti, che costituisce l'attuale attività principale dell'azienda.

Quest'ultimo progetto verrà sviluppato completamente entro il 2017 ed ha ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui un grant europeo Horizon 2020 dedicato alle piccole e medio imprese.